INTERVENIRE IN MODO GREEN E SOSTENIBILE

di Alessandra Fischione

 

È il Green Advertising la pubblicità empatica e responsabile realizzata per aziende o privati lungimiranti. La sfida è realizzare una linea sostenibile, non energivora ed efficace, attraverso materiali e soluzioni ingegnosi per comunicare rispettando l’ambiente. L’accelerazione dello sviluppo demografico, tecnologico e industriale ha intensificato la portata degli effetti dell’attività umana sull’ambiente. Riscaldamento globale, perdita di biodiversità, cambiamenti climatici, inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria sono diventati un problema globale per le economie e le società, tanto da meritare politiche a tutto campo come il Green Deal europeo.

La transizione ecologica non è più rinviabile e i brand diventano emotivi e responsabili, i loro interventi concreti e trasparenti. Il Green Advertising nasce da una seria preoccupazione verso il destino del pianeta e delle risorse. É caratterizzato da una strategia efficace e leale, da metodi e materiali con bassissimo impatto ambientale e con ridotto spreco di risorse.

Green advertising

GREEN ADVERTISING CON GRAFFITI

La tecnica, nata negli Stati Uniti e in Olanda, deriva direttamente dalla Street Art e prevede una ricetta a base di siero di latte, gesso e cellulosa. Una scelta sostenibile, lontana dall’idea della vernice inquinante, essendo pittura alimentare senza additivi chimici. Per cancellare il messaggio basta un getto d’acqua ad alta pressione. Possono essere posizionati in punti strategici, individuati i destinatari della campagna, questi graffiti attraggono l’attenzione dei passanti e coprono il target di riferimento. Il passaggio dalla teoria alla pratica non è stato immediato, perché la pittura su strada non era prevista dai regolamenti comunali. Tuttavia, recepita la convenienza, dal 2013, oltre 20 città hanno riconosciuto l’inedita forma di marketing importata in Italia.

Graffiti advertising
Graffiti advertising

MOSS GRAFFITI


Nascono dall’idea di Edina Tokodi, l’eco-artista ungherese, che attraverso un composto di muschio, siero di latte e zucchero, crea soggetti naturali, spesso animali come conigli, orsi, cervi, uccelli, ma anche sagome umane. Il risultato finale risulta allo stesso tempo spiazzante e familiare e con un forte messaggio politico (non a caso il suo nome d’arte Mosstika significa “politica del muschio”), riferito ad una natura emarginata e schiacciata in spazi sempre più ridotti,
compromessi dal nostro stile di vita. I graffiti di muschio vengono considerati un vero e proprio strumento di Guerrilla Gardening, innocui per gli edifici e con la capacità di depurare l’aria.

SHADOW ADVERTISING


Il Green Advertising che sfrutta le ombre, deriva dalla stessa famiglia della shadow art. Lettere, numeri e solidi colpiti dalla luce riproducono raffigurazioni varie, consigli al servizio della collettività, oppure pubblicità e marchio dell’azienda

Green Advertising shadow


Il Green Advertising ha vantaggi notevoli: risparmio energetico ed economico, flessibilità e forte potere emozionale. Sono i passanti, che fotografando e condividendo, diventano i pr dell’azienda. Soprattutto, hanno una valenza artistica e migliorativa dell’ambiente in cui sono esposti. Per aumentare e rafforzare al meglio gli stimoli visivi, può integrarsi e
coesistere con le tecniche pubblicitarie tradizionali, il risultato sarà una campagna maggiormente incisiva

ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!​

Facebook
Twitter
LinkedIn
Torna in alto