Secondo l’UE le smart cities sono un luogo in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi più efficienti con l’uso di soluzioni digitali che recano un beneficio sia per gli abitanti che per le imprese. Questo concetto va oltre le innovazioni tecnologiche ma racchiude in sé il nuovo modo di vedere la realtà urbana, la quale si evolve e ristruttura internamente ponendo le sue basi sul benessere ed i servizi che vengono resi al cittadino.
Le smart cities possono rendere le città più sicure, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie è possibile inserire sistemi di video-sorveglianza, incrementare l’illuminazione e di conseguenza incrementare il controllo da parte degli organi competenti delle aree urbane fornendo un maggior controllo delle infrastrutture. Inoltre, queste favoriscono un ambiente sostenibile, favorendo l’utilizzo di energie rinnovabili, facilitando la gestione delle risorse interne della città.
Nel nuovo modo di concepire le città, ci si focalizza all’utilizzo combinato di strumenti digitali, accessibilità alle informazioni che possano agevolare un migliore equilibrio tra vita personale e professionale degli abitanti.
Gli strumenti smart e la pubblicità su impianti digitali (OOH) fa si che la città divenga patrimonio e risorsa per tutte le persone , comportando dei risvolti civici e sociali.
Il digitale cambia la percezione della pubblicità e della vita nel contesto urbano, questi arredi creano ambienti sociali in cui si incrementa la comunicazione tra il cittadino, le imprese e le pubbliche amministrazioni. In particolare i pannelli digitali possono mettere in contatto le persona con la pubblica amministrazione fornendo informazioni utili riguardo la sicurezza, la viabilità, le emergenze di vario tipo, valorizzare le risorse del territorio ed il turismo.
Le imprese possono sponsorizzare i loro prodotti con messaggi rapidi, efficaci e creativi, possono intercettare nuove opportunità di business, coniugare le esigenze dei consumatori ed operare concretamente sul territorio.
Insomma, l’OOH promette grandi opportunità alle città smart, offrendo ai clienti ed al cittadino esperienze personalizzate, quasi uniche; le imprese potranno agevolmente individuare i clienti target, rendersi creativi ed accattivanti. Gli strumenti smart e la pubblicità del futuro, vedrà il rapporto tra la città e la pubblicità non più come nemiche, ma partner nella comunicazione.
Come affermava Calvino “D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda”, le smart city e la tecnologia digitale possono essere il modo per rispondere ed agevolare ai bisogni dei cittadini