STRATEGIA SOCIAL: QUANTO È IMPORTANTE?

di Alessandra Fischione


Realizzare una strategia di Social Media Marketing è ormai un imperativo per i brand che vogliono ampliare il mercato aumentando clienti o cercando nuove opportunità di business. Oggigiorno non essere presente sui Social significa non esistere nel mercato online. Una comunicazione efficace unita ad obiettivi prefissati sono fondamentali per progettare una social strategia vincente che consentirà di raggiungere potenziali clienti che passano diverse ore al giorno sulle varie piattaforme. Il 78% delle aziende, oggi, si pubblicizzano esclusivamente sui Social Media. A gennaio dello scorso anno gli utenti dei Social, nel mondo, hanno raggiunto quota 3,8 miliardi (report “Digital2020” di We Are Social), su una popolazione di 7,7 miliardi.

In Italia il 58% della popolazione, per un totale di circa 35 milioni di individui, posta, tagga, consiglia e mette like. Il 98% accede da Mobile. Gli utenti passano in media 2 ore al giorno sui Social e il 31% li usa per lavoro: questo rende bene l’idea dell’importanza che queste piattaforme hanno per i moderni marketer.


L’attività social può essere fatta in due modi:

  • organicamente: creando contenuti (senza spingerli)
  • a pagamento (ads): promuovendo i contenuti in modo da consentire che questi raggiungano tutti i fan o gli appassionati dell’argomento. Si tratta di outbound marketing e si basa sull’interruzione. Come nella Tv, quando mentre guardiamo un film parte la pubblicità, allo stesso modo mentre scrolliamo la nostra bacheca o la sezione storie notiamo che ci sono contenuti definiti come sponsorizzati, diffusi attraverso il pagamento.


LA STRATEGIA SOCIAL

Una strategia Social vincente si fonda su 5 punti fondamentali da curare attentamente.

  • Target (a chi vogliamo parlare?) È importante capire al meglio chi sia il nostro target: genere, età, aziende o privati. Definire l’utente “tipo” ci avvicinerà al cliente ideale.
  • Piano editoriale (Cosa vogliamo raccontare?) È d’obbligo stabilire a priori un piano di creazione dei contenuti e rispettare un calendario dove informare, dare consigli e spunti di riflessione che siano davvero validi e accattivanti per gli utenti.
  • Obiettivi (Quali obiettivi fissare nei prossimi mesi?) Senza obiettivi, non si raggiunge alcuno scopo. Quanti post pubblicare a settimana? Chi si occuperà di gestire i Social? Quali temi ci sono particolarmente a cuore? Rispondendo alle domande riusciremo a creare un sistema autonomo e funzionante che porterà i primi followers e i primi risultati.
  • Vantaggi per i followers (Perché seguirci?) I contenuti offerti devono essere in grado di rendere i followers più preparati sul nostro settore per alimentare curiosità e interazione. Gli utenti di oggi potrebbero diventare i clienti di domani
  • Social su cui comunicare. Non serve essere su tutte le piattaforme, ma è necessario essere dove si trovano i potenziali clienti. Ogni social ha le sue regole e il suo “utilizzatore abituale” e pertanto bisogna scegliere con attenzione dove posizionarsi
strategia social media marketing


LE FONDAMENTA


Costanza
Non basta pubblicare una volta al mese. Buona norma è postare 2-3 volte alla settimana, in giorni predefiniti. In questo modo si crea una “routine”. I fan si abitueranno a vedere i post sempre allo stesso giorno. Tuttavia la costanza non basta.

Rilevanza
La chiave per una strategia social è creare contenuti di valore che davvero interessino all’audience e per cui valga la pena soffermarsi ed interagire. I prodotti o servizi non devono risultare invadenti o disturbanti, ma dovranno essere parte del calendario editoriale. Spesso le aziende sui Social sono “ospiti indesiderati”, per questo bisogna prestare attenzione alle novità, alle mode, all’originalità e alla qualità dei contenuti.

ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!​

Facebook
Twitter
LinkedIn