TUTTE LE POSSIBILITÀ CHE OFFRE IL QR CODE MARKETING

di Alessandra Fischione

I Qr Code (Quick Response Code) hanno portato molte novità nel marketing. I Qr Code sono codici di risposta rapidi, creati da una filiale della Toyota nel 1994 per tracciare il processo di fabbricazione dei propri veicoli. Si possono considerare l’evoluzione dei codici a barre, ma a differenza del suo antenato contengono più di 7mila caratteri numerici, e più di 4mila alfanumerici, quindi possono trasmettere messaggi molto più articolati di un semplice codice a barre. Il loro scopo è memorizzare informazioni che verranno lette dagli smartphone, quindi l’innovazione sta nel portare tali informazioni dalla carta stampata alle pagine internet.

Sono utilizzati in tutto il mondo come strumento di marketing per far interagire clienti e pubblicità. Grazie al generatore di Qr Code ognuno ha la possibilità di creare il proprio codice personale per consentire di collegare un utente ad un link quale una pagina web, un articolo, un post di Facebook, una landing page; ma anche di dare informazioni, come i dati di un’attività, un messaggio o un’e-mail in modo che l’utente li salvi automaticamente nel proprio smartphone.

QUALCHE ESEMPIO DI QR CODE MARKETING

In Italia questa pratica si sta diffondendo ad ampio spettro recentemente, la pandemia le ha dato un assist importante, poiché il virus Covid-19 viene veicolato attraverso la carta stampata ed è nata l’esigenza di limitarne l’uso a vantaggio della sicurezza. A livello internazionale l’uso del sistema QR era già molto noto. Le prossime citate sono due tra le campagne di QR Code marketing più geniali messe in opera nel mondo

  • Guinness Cup. A New York, Guinness ha pensato di inserire un QR code su una pinta di birra che venisse rivelato solo quando sarebbe stata piena di birra scura. Scannerizzando il codice si ottenevano buoni sconti, si veniva informati sulle novità in corso o ancora altri servizi graditi al consumatori
  • Le vetrine virtuali di Tesco. Tesco, nota catena di supermercati britannica, ha trasformato il modo di fare la spesa online per permettere di farla ovunque come se ognuno fosse realmente al supermercato. Scannerizzando il QR Code del prodotto da una parete che ne riporta le immagini si effettua direttamente l’acquisto in modo semplice e immediato, anche per gli utenti meno pratici.

Molteplici sono le possibilità che questo metodo offre per facilitare la nostra vita quotidiana. I QR Codes hanno aiutato le persone a muoversi in spazi grandi. Non si può parlare specificamente di QR Code marketing, ma pensiamo ad uno spazio grande, come un centro commerciale, magari su più piani: in questo caso a fianco della classica mappa è possibile inserire un QR Code che consente di orientarsi più facilmente all’interno della struttura e magari anche di trovare promozioni oppure partecipare ad una caccia al tesoro.

Insomma, le soluzioni per rendere attivi e partecipi i consumatori sono davvero tantissime. Ad esempio, se si ha l’esigenza di spiegare ai propri clienti come si usa determinato prodotto che hanno intenzione di comprare, attraverso un QR code da scannerizzare, possono avere a portata di mano tutte le informazioni e i consigli di cui hanno bisogno.

E ancora, per regalare dei buoni sconti e delle offerte speciali e favorire così la propria economia nei momenti più sfavorevoli dell’anno. L’accesso a delle promozioni speciali è una delle soluzioni di QR Code marketing più usate e più efficaci, che aumenta l’interazione ed anche la motivazione dei clienti che si sentono coinvolti e premiati. In genere si tratta sempre di promozioni per un tempo limitato.

Un altro degli utilizzi, gioca con l’integrazione tra campagna pubblicitaria digitale e campagna cartacea ed è quello di quantificare le scansioni al QR Code effettuate direttamente dagli impianti di cartellonistica e schermi led per misurare e quindi studiare l’engagement della propria campagna OOH o DOOH. Questo consente di capire se la propria strategia di marketing è vincente o meno. Insomma, i QR Code sono una soluzione che permette di agevolare e arricchire anche il modo di fare pubblicità nei diversi campi in cui essa può essere sviluppata soprattutto se si studia bene il proprio target.

ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!​

Facebook
Twitter
LinkedIn
Torna in alto